In seguito alla nuova ordinanza sui provvedimenti per combattere la pandemia di COVID-19 in vigore da lunedì 18.01.2021, le serate informative per i genitori e gli allievi delle scuole medie…
Sulle tracce del viaggio del fotografo inglese William England attraverso la Svizzera nel 1863: una mostra audio-visiva che sarà presente dal 3 al 12 febbraio nell’Aula Magna del Liceo Lugano 1. Le…
L'esposizione "15 storie 15 fumetti per i 150 anni dalla morte di Carlo Cattaneo (1801-1869)" è diventata un libro distribuito a tutte le studentesse e tutti gli studenti del liceo di…
In base alle prescrizioni dell’Ordinanza sui provvedimenti per combattere l’epidemia di COVID-19, nella situazione particolare del 7 gennaio 2021, il Liceo cantonale di Lugano 1 dispone relativamente all’ora di nuoto…
In ossequio alle misure protettive generali emanate dalle autorità federali, cantonali e alle disposizioni del settore, sono pubblicate le nuove linee guida (10.11.2020) della refezione scolastica per la gestione dell'emergenza…
In collaborazione con il Servizio medico-psicologico cantonale di Lugano, il nostro istituto offre un servizio di consulenza psicologica agli allievi che ne sentissero la necessità
Il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport rende noto il Calendario scolastico valido per l'anno scolastico 2020/2021.
La pagina dedicata all'orientamento riporta notizie dal mondo accademico e professionale.
Gli studenti del Liceo Cantonale Lugano 1 possono riscontrare durante il loro percorso scolastico delle difficoltà o dei ripensamenti. Nello stesso modo, arrivati alla fine degli studi liceali, si sente spesso la necessità di fare chiarezza sul proprio futuro.
A seguito della visione del documentario Domani (di Cyril Dion e Mélanie Laurent), nella primavera del 2017 alcune classi hanno espresso l’interesse di creare un orto didattico e urbano a scuola.
È quindi nato il progetto "Sale in zucca!" nel quale sono state coinvolte una decina di classi, diversi docenti di biologia e il gruppetto di scuola speciale inserito negli spazi del LiLu1, con le loro insegnanti.
lanostraStoria.ch, sviluppata dalla RSI e dalla Fondazione Patrimonio Culturale della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI), è la prima piattaforma digitale, storica e partecipativa della Svizzera italiana. Privati e istituzioni mettono online i loro archivi per costruire insieme la memoria collettiva della nostra regione.
Il Liceo cantonale di Lugano 1 ha aperto un profilo su questa piattaforma per condividere e raccogliere le testimonianza sulla sua storia.
Anche quest’anno, nell’ambito del Progetto d’Istituto di animazione culturale &laq...
Anche quest’anno, nell’ambito del Progetto d’Istituto di animazione culturale &laq...
Venerdì 13 dicembre 2019 il poeta Umberto Fiori incontrerà le classi 1Q, 1S, 3E, 4J...
Venerdì 6 dicembre 2019, le classi 1N, 2F, 2M, OS Inglese 2E e 1F, 1Q, OS Inglese 2C assister...
Anche quest’anno, nell’ambito del Progetto d’Istituto di animazione culturale &laq...
Il Comitato dell’Assemblea dei Genitori,in collaborazione con il Comitato Studentesco, e con i...
Anche quest’anno, nell’ambito del Progetto d’Istituto di animazione culturale &laq...
Il 18 Ottobre 2019 tre classi di studenti del Liceo di Lugano 1, 3B, 3J, 4C, incontrano Massimo Bray...
Giovedì 3 ottobre 2019 si terrà, la mattina con alcune classi e alle 18.00 in Aula Mag...
VENERDÌ 27 SETTEMBRE 2019, dalle 12.30 alle 13.45 in Aula magna, si terrà il primo incontro...
Anche quest’anno, nell’ambito del Progetto d’Istituto di animazione culturale &laq...
Mercoledì 18 settembre 2019, presso l’Auditorium dell’Università della Svi...
Giovedì 16 maggio 2019, alle ore 08.15 nell'Aula magna del Liceo cantonale di Lugano 1, nell&...
Mercoledì 15 maggio 2019, ore 18.00, in occasione del 150° della morte di Carlo Cattaneo, si t...
Giovedì 9 maggio 2019, nell’ambito del ciclo di incontri offerti dalla Società D...
Giovedì 4 aprile alle ore 17.00 nella sala centrale della nostra Biblioteca si terrà la cerimoni...
MARTEDÌ 27 OTTOBRE 2020 dalle 8.00 alle 16.00 è stata allestita sul piazzale del liceo...
La classe 1A, in seguito a un’attività didattica e alla visione del documentario della ...
Dal 14 al 20 ottobre di quest’anno Scienza e gioventù propone la settimana di studio &l...
Dal 1967 Scienza e gioventù persegue l’obiettivo di promuove e sostenere lo sviluppo di...
In primavera-autunno 2018 e 2019 è stato creato il Giardino delle zucche al Parco del Tassino...
Il progetto Sale in zucca! ha vinto il secondo premio per la categoria Azione concreta per le Scuole...
A seguito della visione del documentatio Domani (di Cyril Dion e Mélanie Laurent), nella prim...
Il progetto "Sale in Zucca ha coinvolto un numero importante di studenti in un lavoro che continua d...
Il progetto "
Il progetto "Sale in Zucca" ha avuto una vasta eco nei media della Svizzera italiana. I giornali, la...
La classe 3J del Liceo Cantonale di Lugano 1 ha partecipato, dal 16 al 20 ottobre 2017, alla “...
Gli allievi dell’OS BIC delle classi 4H, 4L e 4N sono autorizzati ad assentarsi da scuola lune...
Gli allievi dell’OS BIC delle classi 4J, 4M e 4P sono autorizzati ad assentarsi da scuola lune...
Gli studenti delle Classi 1E, 1H, 1L (Musica), 2C (OS Musica) e 3B assisteranno allo spettacolo AdA ...
L’uscita di studio al Lucomagno delle classi IV BIC si è svolta lunedì 5 settemb...
Conferenza del dr. Maurizio Molinari e del dr. Marco Prunotto dal titolo “Malattie rare quando son...
L'esposizione "15 storie 15 fumetti per i 150 anni dalla morte di Carlo Cattaneo (1801-1869)" &...
Lunedì 5 ottobre 2020 alle 17.00 il Liceo cantonale di Lugano ospita una parte del Lugano Fil...
Dal 9 al 23 settembre 2020 l'esposizione "Bombardamento", curata dalla classe di Opzione complementa...
Su iniziativa della prof.ssa Siragusa, è stata creata la pagina Instagram "Good Morning Covid...
Alcune classi del liceo di Lugano 1 avranno l’occasione di incontrare e lavorare con il fumett...
Dal 10 maggio al 10 giugno 2019 presso il Liceo cantonale di Lugano 1 si terrà l’esposi...
Dal 10 maggio al 10 giugno 2019 presso il Liceo cantonale di Lugano 1 si terrà l’esposi...
Le classi 1M, 1R, 1L, 1FJ di Arti Visive, seguite dalla prof. Renata Ammann, hanno realizzato l'espo...
Le classi 2E, 2M, OC III Storia dell’Arte, OC III Arti visive parteciperanno all’incontr...
Il gruppo dell'OS Musica 4B del Liceo cantonale di Lugano 1 è lieto di presentarvi una "video...
Il gruppo dell'OS Musica 3C del Liceo cantonale di Lugano 1 è lieto di presentarvi una "video...
Se ti piace cantare o suonare, il CORO, l’ORCHESTRA e l’ENSEMBLE DI CHITARRE del liceo s...
Venerdì 17 maggio 2019 alle ore 20.00, presso la Chiesa evangelica riformata di Lugano, si &e...
Dal 5 al 7 aprile 2019 il Coro, l'Ensemble di chitarre e l'Orchestra del Liceo cantonale di Lugano 1...
Il Gruppo di Teatro del Liceo cantonale di Lugano 1 rappresenta "Solo quando rido, di profonda super...
I cori e i complessi strumentali del liceo hanno tenuto un Concerto di Natale giovedì 20 dice...
Siamo lieti di invitarvi al concerto della Big Band del Liceo Rychenberg di Winterthur e dei gruppi ...
Sabato 28 aprile alle ore 20.30 e domenica 29 aprile 2018 allo Studio Foce il gruppo di teatro del L...
Il 16 aprile 2018 i cori e le orchestre dei Licei ticinesi si sono esibiti, nell'ambito del progetto...
I docenti del nostro Istituto Andrea Pedrazzini e Lorenzo Quattropani proporranno la Sinfonia n.6 Pa...
Lunedì 12 giugno 2017 , in Aula magna, si è tenuto il Concerto delle classi di Musica ...
Il Gruppo di Teatro del Liceo cantonale di Lugano 1 presenta l’Antigone di Sofocle presso la Sala ...
Domenica 29 aprile in diverse piazze della città di Lugano e lunedì 1 maggio al LAC, i...
Domenica 13 novembre 2016, in mattinata nell’ambito del Laboratorio Ligeti, studenti e docenti...
Giovedì 19 maggio 2016 alle ore 20.00, presso la chiesa evangelica riformata di Lugano, si &e...
Pietro Terracina, uno dei pochi sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz, è morto a R...
Deportazione. Campi di concentramento. Olocausto. Quale significato hanno queste parole per i giovan...
In occasione della Giornata della memoria, lunedì 27 gennaio 2020 è stato organizzato ...
In occasione della Giornata della memoria le classi 1A e 1C assisteranno allo spettacolo "Matilde e ...
«Le tue parole hanno potere». Amnesty International: la Maratona delle lettere nel ...
Disposizioni e offerte didattiche per la giornata di venerdì 29 novembre.
in occasione del cinquantesimo anniversario della conquista del suffraggio femminile a livello canto...
Mercoledì 16 ottobre 2019, nell'Aula magna del Liceo cantonale di Lugano 1, dalle ore 13.45 &ndash...
A centocinquant'anni dalla morte di Carlo Cattaneo, alcuni allievi del Liceo cantonale di Lugano 1, ...
Il Liceo cantonale di Lugano ha svolto il 14 giugno 2019, in concomitanza con lo sciopero delle donn...
In relazione al dossier di Scienze Umane, mercoledì 10 aprile 2019 presso l’Auditorium dell&...
Come i loro coetanei in tutto il mondo, il 15 marzo 2019 le studentesse e gli studenti del Liceo can...
Le classi 1A, 1P e 2A partecipa il 21 marzo 2019, nell’ambito della Giornata contro il razzism...
Mercoledì 20 marzo, nell’ambito delle elezioni cantonali che avranno luogo il prossimo ...
Il 27 gennaio 2019 anche in Ticino ha commemorato "La giornata cantonale della memoria", per ricorda...
Lunedì 3 dicembre 2018, alcune classi del Liceo di Lugano 1 hanno partecipato all'incontro al...
Alle classi e ai docenti accompagnatori delle classi 1B, 1F, 1P, 1Q, 3F. L’attività è organizzat...
LUNEDÌ 20 GENNAIO, DALLE 10.05 ALLE 11.40, in Aula Magna, si svolgerà un incontro di s...
Le classi 2B, 2D, 2F, 2H, 2M, 2N, 2P parteciperanno MARTEDÌ 5 NOVEMBRE 2019 dalle ore 8...
Le classi 2C, 2D, 2G, 2L, 2M, 2P parteciperanno venerdì 12 aprile 2019 - dalle ore 8.15 alle ...
Mercoledì 3 aprile 2019 avrà luogo un incontro con Paolo Attivisisimo organizzato nell...
Le classi 2A, 2B, 2E, 2F, 2H, 2J, 2N parteciperanno lunedì 12 novembre 2018 dalle ore 8.15 al...
L'oncologo dott. Paolo Servida ha incontrato, nel mese di maggio 2016, 3 classi per illustrare e dis...
Le classi 2B, 2C, 2F, 2J, 2L, 2M, 2N parteciperanno lunedì 27 marzo 2017 dalle ore 9.00 alle ...
Le classi 2A, 2D, 2E, 2G, 2H, 2P e 2Q parteciperanno LUNEDÌ 7 novembre 2017 dalle ore 8.15 al...
Esposizione di manifesti sui rischi del tabagismo, aperta da lunedì 4 novembre a venerdì 15 novemb...
Il Gruppo di lavoro del progetto di Istituto del nostro Liceo “Salute e benessere a scuola&rdq...
Le classi 2A, 2C, 2H, 2J, 2L, 2M e 2P parteciperanno martedì 16 aprile 2013 alla “Giornata del ri...
Le classi 2B, 2D, 2E, 2F, 2G, 2N parteciperanno venerdì 5 ottobre 2012 alla “Giornata d...
Martedì 6 e venerdì 9 marzo le classi II saranno coinvolte nelle attività proposte in occasione d...
Venerdì 1° aprile le classi 1C, 1F, 1Q parteciperanno alle attività di sensibilizzazione e preven...
Le classi 2A, 2B, 2E, 2F, 2G, 2J e 2P parteciperanno martedì 1° marzo alla “Giornata del rispett...
Il Liceo cantonale di Lugano 1 è nato come unico liceo del Canton Ticino nell'anno scolastico 1852-1853. Nei suoi primi anni di vita il liceo contava dai 20 ai 30 studenti. Attualmente nel Canton Ticino esistono 6 istituti di studi superiori.
Oggi, il solo Liceo cantonale di Lugano 1 conta 50 classi e più di mille studenti.
Liceo cantonale di Lugano 1
Viale Carlo Cattaneo 4
6900 Lugano
tel. +4191 815 47 11
www.liceolugano.ch