Premessa
Il lavoro ha preso spunto da alcune letture selettive di testi storiografici, riprodotti nella bibliografia finale, a cui andava affiancata una ragionata sitografia e filmografia. Le studentesse e gli studenti, divisi in gruppi, hanno dovuto realizzare una pagina web sul tema affrontato e un video riassuntivo disponibile online grazie all'applicazione gratuita Adobe Sparks. A lavoro concluso, ogni gruppo ha presentato oralmente, partendo dal video proposto, la tematica analizzata.
Le tematiche affrontate
Di seguito sono presentate le tematiche affrontate dalle studentesse e dagli studenti. Ogni capitolo (a parte i primi due a guisa di introduzione) è suddiviso in una parte scritta e in un video che riassume gli elementi principali di ogni tema.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La bibliografia
Le studentesse e gli studenti hanno potuto usufruire di diverse fonti, in particolare si segnalano i seguenti volumi:
- O. BERGAMINI, Storia degli Stati Uniti, Roma-Bari, Laterza, 2010.
- M. DEL PERO, La guerra fredda. Roma, Carocci, 2014.
- E. DI NOLFO, Storia delle relazioni internazionali (1918 – 1992). Roma-Bari, Laterza, 1994.
- J. DÜLFFER, Yalta, 4 febbraio 1945. Dalla guerra mondiale alla guerra fredda. Bologna, Il Mulino, 1999.
- G. FORMIGONI, Storia della politica internazionale nell’età contemporanea. Bologna, Il Mulino, 2006.
- J. L. GADDIS, La guerra fredda. Cinquant'anni di paura e di speranza. Milano, Mondadori, 2017.
- S. JEANNESSON, La guerra fredda. Roma, Donzelli, 2007.
- A. LEPRE, Guerra e pace nel XX secolo. Dai conflitti tra Stati allo scontro di civiltà. Bologna, Il Mulino, 2005.
- F. ROMERO, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto dell'Europa. Torino, Einaudi, 2009.
- D. ROTHERMUND, Delhi, 15 agosto 1947. La fine del colonialismo. Bologna, Il Mulino, 2000.
- G. SAMARANI, La Cina del Novecento. Torino, Einaudi, 2009.
- J. SMITH, La guerra fredda. Bologna, Il Mulino, 2005.
- P. VIOLA, Storia moderna e contemporanea. Vol. 4: Il Novecento. Torino, Einaudi, 2000.
Una sitografia e una filmografia sono presenti in calce alle pagine presentate.