Dal 24 febbraio 2022 la guerra imperversa in Ucraina, a meno di 2000 chilometri dalle nostre case. Anche il nostro Liceo sente il bisogno e il dovere etico di respingere con forza la logica della guerra e di attivarsi per contribuire in qualche modo ad alleviare le sofferenze dei civili.
Alla luce della revoca delle restrizioni anti COVID-19 a partire da giovedì 17 febbraio 2022 e della decisione del Consiglio di Stato del Cantone Ticino di non implementare una base legale sostitutiva a livello cantonale, cadono i piani di protezione sinora in vigore nella sede, sostituiti da RACCOMANDAZIONI.
Giovedì 24 febbraio 2022, dalle 10.45 alle 12.15 circa, nell’Aula magna del Campus di Trevano si terrà la conferenza-spettacolo "Pop Economix Live Show
Ovvero da dove allegramente vien la crisi e dove va* con Andrea Della Neve.
Il comitato studentesco promuove la vendita di felpe del Lilu1, di cotone biologico, coltivato e trattato in modo completamente ecosostenibile, lavorato e trasportato secondo le leggi di fair trade. Acquistando una felpa si contibuirà inotlre alla cassa allievi dell’istituto.
L’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale, in collaborazione con le direzioni scolastiche, propone una serie di incontri informativi sulle scuole medie superiori del Cantone destinati ad allievi e allieve di 4. media e alle loro famiglie. È garantito il distanziamento (capienza massima 130 posti) ed è raccomandato l'uso della mascherina.
In vista delle votazioni popolari del 13 febbraio 2022, abbiamo il piacere di invitare le classi BIC/FAM 4J/N/P, BIC 4L/M al dibattito, organizzato in collaborazione con il gruppo Educazione alla cittadinanza del nostro liceo, in merito all'iniziativa “Sì al divieto degli esperimenti sugli animali e sugli esseri umani”.
Nell’ambito del corso OC Arti Visive di III (a.s. 2020/21) e di IV liceo (a.s. 2021/22), le studentesse e gli studenti, seguiti dalla prof.ssa Miriam Siragusa, hanno proposto di arredare in modo artistico i cavedi del Palazzo degli Studi.
Mercoledì 26 gennaio si tiene la Giornata della Memoria al Liceo cantonale di Lugano 1. Gli storici Anna Foa o Gianluca Gabrielli affronteranno il tema de "l’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà".
Il Liceo cantonale di Lugano 1 è nato come unico liceo del Canton Ticino nell'anno scolastico 1852-1853. Nei suoi primi anni di vita il liceo contava dai 20 ai 30 studenti. Attualmente nel Canton Ticino esistono 6 istituti di studi superiori.
Oggi, il solo Liceo cantonale di Lugano 1 conta 50 classi e più di mille studenti.
Liceo cantonale di Lugano 1
Viale Carlo Cattaneo 4
6900 Lugano
tel. +4191 815 47 11
www.liceolugano.ch