Account
Please wait, authorizing ...
×

Scienze Sperimentali

In questa sezione sono archiviate le attività culturali dedicate alle Scienze sperimentali. In questi ultimi anni si sono svolte diverse rassegne dedicate a temi specifici.

In particolare ricordiamo:

«Medicina integrata». Tradizione e modernità si incontrano
s Settimana tecnologica  
f   Anno internazionale della biodiversità
a   Anno internazionale della chimica
a Anno internazionale dell'astronomia

 

 

Le classi di III e di IV OS FAM sono invitate alle due mattinate «Guardando oltre, per capire, senza dimenticare. Viaggio verso la conoscenza scientifica dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande», organizzate in memoria del prof. Osvaldo Daldini, docente di fisica dal 1977 e, dal 1982 fino al 2013, vicedirettore del Liceo cantonale di Lugano 1.

Le classi Terze e le OC4 GEOGRAFIA e BIOLOGIA CON GEOGRAFIA parteciperanno giovedì 9 febbraio all'USI di Lugano alla mattinata di studio dal titolo "La città, un meccanismo complesso" (in allegato il programma)

Presentazione e interviste sul progetto svolto della classe dell'Opzione Complementare di Biologia in collaborazione con Geografia (a.s. 21/22 e 22/23)

GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2022 dalle 8.00 alle 15.30 è allestita sul piazzale del liceo una bancarella per la vendita delle zucche del progetto ‘Sale in zucca’.

L'Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB), l'Istituto Oncologico di Ricerca (IOR) e i laboratori di ricerca traslazionale dell'EOC vi invitano sabato 8 ottobre alla giornata di porte aperte, un'occasione per visitare i laboratori ed osservare da vicino il lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori.

Festa sulla sostenibilità organizzata sabato 10 settembre in Piazza del Sole a Bellinzona dalla Società ticinese di scienze naturali (STSN), in collaborazione con una settantina di enti, istituti e associazioni, che hanno animato bancarelle e postazioni con attività interattive per la promozione della sostenibilità e della biodiversità. 'Sale in Zucca' ha partecipato alla giornata.

Secondo un dato statistico, in ogni economia domestica in Svizzera si hanno 3 telefonini in disuso che aspettano solo di essere gettati e che generano impatti sociali e ambientali importanti. La Sezione del WWF Svizzera italiana, in collaborazione con gli allievi delle scuole superiori, lancia una raccolta di vecchi telefonini al fine di riciclare e quindi recuperare i numerosi metalli preziosi contenuti in questi apparecchi.

Pagina 1 di 12

IL LICEO CANTONALE DI LUGANO 1

Il Liceo cantonale di Lugano 1 è nato come unico liceo del Canton Ticino nell'anno scolastico 1852-1853.  Nei suoi primi anni di vita il liceo contava dai 20 ai 30 studenti. Attualmente nel Canton Ticino esistono 6 istituti di studi superiori. 
Oggi, il solo Liceo cantonale di Lugano 1 conta 50 classi e più di mille studenti.


Indirizzo

Liceo cantonale di Lugano 1
Viale Carlo Cattaneo 4
6900 Lugano
tel. +4191 815 47 11
www.liceolugano.ch

© 2020 LICEO CANTONALE DI LUGANO 1
VIALE CARLO CATTANEO 4 - 6900 LUGANO