L’insegnamento della matematica, nell’intero curriculum scolastico, offre non poche occasioni di sfida che spesso alcuni allievi faticano a cogliere o ad affrontare in modo sistematico.
La materia viene talvolta ritenuta dagli studenti arida e incomprensibile, nonché inutile e noiosa. Fra le domande poste dagli allievi durante le lezioni troviamo “Ma a cosa serve?”, “Ma perché è così complicato?”.
Esse possono mettere il docente in difficoltà, il quale non sempre è in grado di dare risposte convincenti. Inoltre la motivazione è difficile da alimentare in quegli allievi che, fin dall’inizio del liceo e forse a causa di esperienze pregresse, non si sentono capaci di affrontare e comprendere certi argomenti matematici e non sono interessati alla materia. Dopo aver studiato nel dettaglio il rapporto con la matematica degli allievi di prima liceo si è proposto un itinerario inusuale, mirato e diversificato secondo le particolari sensibilità didattiche dei singoli docenti responsabili e delle loro classi.
L’esposizione propone fianco a fianco dei cartelloni che sintetizzano le ricerche dei singoli gruppi di lavoro.
Essi sono stati suddivisi a seconda dell’abbinamento con la matematica (ad esempio Matematica e Musica, Matematica e Informatica, Matematica e Geografia) e, in questa occasione, vengono per la prima volta condivisi tra le classi e con tutti gli studenti del liceo.
Il percorso dell’esposizione si apre e si chiude con una sintesi dei dati raccolti a novembre 2013 e ad aprile 2014, inizio e fine della proposta didattica. Il pubblico noterà con piacere un sostanziale cambiamento della motivazione intrinseca degli studenti.
In questa galleria potete sfogliare una parte dei pannelli creati dagli studenti:
Ecco invece una galleria completa dell'esposizione
https://wwwlilu1.lic.ti-edu.ch/index.php/esposizione#sigProId18c9532ed2