La scuola pubblica persegue, attraverso l'insegnamento di conoscenze specifiche, degli obiettivi generali che rientrano nell'ambito della promozione della persona umana. I primi articoli della nuova legge sulla scuola, varata nel 1990, esprimono con chiarezza quali sono le finalità della scuola pubblica: «La scuola promuove, in collaborazione con la famiglia e altre istituzioni educative, lo sviluppo armonico di persone in grado di assumere ruoli attivi e responsabili in società e di realizzare sempre più le istanze di giustizia e di libertà». In particolare, pur non entrando nell'ambito della neutralità della scuola, il secondo articolo della stessa legge esplicita chiaramente le finalità civiche attribuite all'istituzione scolastica pubblica: «la scuola... sviluppa il senso di responsabilità ed educa alla pace, al rispetto dell'ambiente e agli ideali democratici».
In quest’ottica, le autorità scolastiche e gli stessi insegnanti sono impegnati da lungo tempo nella promozione dell’educazione degli allievi, per quanto riguarda sia la civica in senso stretto sia l’educazione alla cittadinanza, attraverso percorsi didattici legati alle singole materie o connessi con le attività di sede.
Negll ultimi anni il Liceo cantonale di Lugano 1 ha svolto varie attività di educazione alla cittadinanza, segnaliamo ad esempio:
![]() |
Forum «Diritti Umani - Giustizia internazionale»Durante l'anno scolastico 2012-2013 è stato organizzato in collaborazione con l'Atis, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia, il Forum "Diritti Umani - Giustizia internazionale", compone di tre incontri serali, di un’esposizione e di un convegno storico |
![]() |
Gruppo di lavoro sulla libertà di stampaDurante l'anno scolastico 2011-2012, nell’ambito dell’Educazione alla cittadinanza è stato creato – tramite mandato del Collegio docenti – un gruppo di lavoro che si occupa del tema della “Libertà di stampa”. Ne è nato il calendario di attività che copre il biennio 2012-2013 e che si apre simbolicamente in occasione della “Giornata mondiale della libertà di stampa 2012” indetta dall’UNESCO per il 3 maggio. |
![]() |
Le giornate della memoriaAllineandosi a quanto avviene nel resto della Svizzera e nel resto del mondo, il 27 gennaio si commemora ufficialmente anche in Ticino "La giornata della memoria" per ricordare tutti i crimini contro l'umanità e ogni forma di discriminazione. |
In occasione della Giornata della memoria, lunedì 27 gennaio 2020 è stato organizzato per tutte le classi IV un incontro dal titolo “La frontiera e la Shoah: la Svizzera di fronte al genocidio, tra storia e memoria”.
«Le tue parole hanno potere». Amnesty International: la Maratona delle lettere nel corso della settimana da mercoledì 4 a martedì 10 dicembre 2019
Mercoledì 16 ottobre 2019, nell'Aula magna del Liceo cantonale di Lugano 1, dalle ore 13.45 – 15.20, si tiene l'incontro tra 6 candidati ticinesi alle Camere federali e gli studenti di 5 classi liceali (di terza e di quarta). L’appuntamento è organizzato in vista delle elezioni federali del 20 ottobre prossimo.
A centocinquant'anni dalla morte di Carlo Cattaneo, alcuni allievi del Liceo cantonale di Lugano 1, ispirati dalla figura del grande intellettuale esule in Ticino, cofondatore con Stefano Franscini del Liceo pubblico e docente di filosofia, accompagnano i visitatori nei luoghi simbolo del Palazzo degli Studi.
Il Liceo cantonale di Lugano ha svolto il 14 giugno 2019, in concomitanza con lo sciopero delle donne e con l'ultima giornata di scuola, ha organizzato una serie di attività speciali dedicate alla questione di genere e dei diritti delle donne. Il collegio docenti del Liceo ha inoltre votato una presa di posizione pubblica in sostegno della parità di genere.
Come i loro coetanei in tutto il mondo, il 15 marzo 2019 le studentesse e gli studenti del Liceo cantonale di Lugano 1 hanno partecipato allo sciopero internazionale per il clima attraverso una serie di manifestazioni e di attività in istituto e tramite una marcia diretta verso il municipio di Lugano.
In relazione al dossier di Scienze Umane, mercoledì 10 aprile 2019 presso l’Auditorium dell’Università della Svizzera italiana si tiene la conferenza di Gino Satta dal tema "Schiavitù e modernità". GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA e SCARICA IL PPT
Mercoledì 20 marzo, nell’ambito delle elezioni cantonali che avranno luogo il prossimo mese di aprile, abbiamo il piacere di invitare le classi IV del nostro istituto al dibattito pre-elettorale, organizzato in collaborazione con la Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani (FSPGE) e il progetto Easyvote.
Il Liceo cantonale di Lugano 1 è nato come unico liceo del Canton Ticino nell'anno scolastico 1852-1853. Nei suoi primi anni di vita il liceo contava dai 20 ai 30 studenti. Attualmente nel Canton Ticino esistono 6 istituti di studi superiori.
Oggi, il solo Liceo cantonale di Lugano 1 conta 50 classi e più di mille studenti.
Liceo cantonale di Lugano 1
Viale Carlo Cattaneo 4
6900 Lugano
tel. +4191 815 47 11
www.liceolugano.ch