Anche quest’anno in Biblioteca si terranno gli incontri mensili di «Asino chi legge», a cui potranno partecipare gli studenti e i docenti interessati, in modo assolutamente volontario e informale.
Secondo un dato statistico, in ogni economia domestica in Svizzera si hanno 3 telefonini in disuso che aspettano solo di essere gettati e che generano impatti sociali e ambientali importanti. La Sezione del WWF Svizzera italiana, in collaborazione con gli allievi delle scuole superiori, lancia una raccolta di vecchi telefonini al fine di riciclare e quindi recuperare i numerosi metalli preziosi contenuti in questi apparecchi.
La classe 1Q è autorizzata ad assentarsi da scuola lunedì 16 maggio 2022 per partecipare ad un'uscita di studio al Monte Tamaro.
Care allieve, cari allievi, come precedentemente annunciato, il giovedì 12.5, dalle 15.25 alle 17.00 in AULA MAGNA, avverrà l'incontro sul tema di stretta attualità dei disturbi alimentari.
Giovedì 5 maggio, alle ore 20.00, alla Chiesa Evangelica di Lugano del Coro, dell' Orchestra e dell'Ensemble di chitarre del Liceo cantonale di Lugano 1.
Agli studenti (II liceo) sono state inviate le informazioni in merito alle opzioni complementari previsite per il prossimo anno scolastico.
Giovedì 7 aprile 2022, nell'ambito dell'insegnamento delle Scienze umane, l'istituto ha organizzato una conferenza dal titolo "Capitalismo". Relatori sono la professoressa Amalia Mirante e il professore Christian Marazzi.
Il Liceo cantonale di Lugano 1 è nato come unico liceo del Canton Ticino nell'anno scolastico 1852-1853. Nei suoi primi anni di vita il liceo contava dai 20 ai 30 studenti. Attualmente nel Canton Ticino esistono 6 istituti di studi superiori.
Oggi, il solo Liceo cantonale di Lugano 1 conta 50 classi e più di mille studenti.
Liceo cantonale di Lugano 1
Viale Carlo Cattaneo 4
6900 Lugano
tel. +4191 815 47 11
www.liceolugano.ch