Andrea Jahn, classicista e già vicedirettore del liceo di Lugano 1, legge il Quarto Canto dell'Inferno.
Dopo dodici mesi, come previsto, durante le vacanze scolastiche saranno inviate dalla segreteria le lettere scritte l'anno scorso nell'ambito dell'iniziativa "Lettera a se stesso"!
Giampaolo Cereghetti, già direttore del Liceo di Lugano 1 e presidente ATTE, legge il Primo Canto dell'Inferno nella versione in dialetto milanese di Carlo Porta.
Fabio Pusterla, poeta e docente dell'Istituto di Studi italiani (ISI) dell'Università della Svizzera italiana, legge il Primo Canto dell'Inferno.
Martedì 14 settembre 2021, nel giorno del settecentesimo dalla morte di Dante Alighieri, trentasei lettori molto diversi tra loro si sono alternati senza soluzione di continuità nella lettura della prima cantica della Divina commedia.
Venerdì 17 settembre si terrà il dibattito sulla votazione “Matrimonio per tutti” nell'ambito delle attività di Educazione civica e alla cittadinanza svolte dalla sede e promosse in collaborazione con la Direzione.
Martedì 14 settembre 2021, nel giorno del settecentesimo dalla morte del sommo poeta, trentasei lettori molto diversi tra loro si sono susseguiti nella lettura della prima cantica della Divina commedia di Dante Alighieri.
Venerdì 10 seIembre 2021 alle ore 18.30 presso il Liceo cantonale di Lugano 1 si tiene la presentazione del libro “FINALMENTE CITTADINE! La conquista dei diritti delle donne in Ticino (1969-1971)”.
Il Liceo cantonale di Lugano 1 è nato come unico liceo del Canton Ticino nell'anno scolastico 1852-1853. Nei suoi primi anni di vita il liceo contava dai 20 ai 30 studenti. Attualmente nel Canton Ticino esistono 6 istituti di studi superiori.
Oggi, il solo Liceo cantonale di Lugano 1 conta 50 classi e più di mille studenti.
Liceo cantonale di Lugano 1
Viale Carlo Cattaneo 4
6900 Lugano
tel. +4191 815 47 11
www.liceolugano.ch