Festa sulla sostenibilità organizzata sabato 26 settembre in Piazza del Sole a Bellinzona dalla Società ticinese di scienze naturali (STSN), in collaborazione con una cinquantina di enti, istituti e associazioni, che hanno animato bancarelle e postazioni con attività interattive per la promozione della sostenibilità e della biodiversità. 'Sale in Zucca' ha partecipato alla giornata.
Il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport rende noto il Calendario scolastico valido per l'anno scolastico 2022/2023.
In quest’anno in cui non è stato possibile suonare e cantare davanti ad un pubblico, il Coro, l’Orchestra e l’Ensemble di chitarre del nostro liceo non hanno comunque voluto rinunciare a proporre un concerto.
Dal 17 al 23 giugno avranno luogo i Consigli di classe di fine anno scolastico in cui si prenderà atto dei voti che determinano l’esito e in cui i docenti possono decidere di promuovere un/a allievo/a che non ha ottenuto i risultati prescritti, tenuto conto dell’evoluzione nel raggiungimento degli obiettivi del piano di studio, se sono soddisfatti le condizioni esposte di seguito (Regolamento delle scuole medie superiori).
Dal 17 maggio al 7 giugno 2021 presso il Liceo Cantonale di Lugano 1 si terrà l’esposizione di fumetti “VOCE MONOCROMA” realizzata dalle classi 2AG, 2CL, 2J e 2P di Arti Visive, seguite dalla prof. Renata Ammann.
In seguito alle restrizioni dovute alla pandemia, quest'anno il Gruppo di Teatro del Liceo cantonale di Lugano 1 presenta "Solo quando rido", di Neil Simon presso, in versione filmata.
Il Liceo cantonale di Lugano 1 è nato come unico liceo del Canton Ticino nell'anno scolastico 1852-1853. Nei suoi primi anni di vita il liceo contava dai 20 ai 30 studenti. Attualmente nel Canton Ticino esistono 6 istituti di studi superiori.
Oggi, il solo Liceo cantonale di Lugano 1 conta 50 classi e più di mille studenti.
Liceo cantonale di Lugano 1
Viale Carlo Cattaneo 4
6900 Lugano
tel. +4191 815 47 11
www.liceolugano.ch